(Groups Analytical association for intercultural research on Jungian Psychology, Psychodrama)
Full Member FEPTO (Federation European Psychodrama Training Organizations) Acc. EAP (European Association for Psychotherapy)
IAGP (International Association for Group Psychotherapy) Affiliate Organizational Member
I colori dell’anima: dal Red Book alle biografie imaginali
Dal Red Book alle biografie immaginali - Anime in transizione tra espressione artistica, narrativa, teatro, poesia: riflessioni teoriche e laboratori
Freschi di stampa e laboratori teorico esperienziali
Sabato 10 Maggio 2014 Torino, Golem Bookshop, Via Rossini 21 bis
(in concomitanza con il Salone del libro a Torino)
H 10-10,15 Benvenuti alla Golem Book shop – Introduce e facilita l’incontro “a più voci” di Wilma Scategni
Laboratori Teatrali ed Artistici
10,15 -10,45 Laboratorio Valeria Bianchi Mian Favole svelte
10,45-11,15- Laura Guidetto Laboratorio di arte terapia
11,15- 11,30 Intervallo breve
11,30-12 Arcangela Miceli Ludosofia Laboratorio (oppure I del pomeriggio)
12-12,30 Alda Marini- Immaginazione attiva
Pomeriggio
Spazio poesia e teatro….
H 14,30-16 I.trance da un brano teatrale di Valeria Bianchi…(in cui compare Basaglia)
II Lettura di poesie da una traccia sul tema “Collegno Spoon River Antology/Frammenti di follia in forma di diario….”e dintorni- III Teatro archetipico Qualche pagina dal Libro Rosso (Jung e l’anima)
16-16,15 Intervallo breve
Tav Rotonda sul tema
Il processo creativo nella terapia e nella prevenzione. Intervengono :
16,35 – 16,55 Adriana Corti, “Come si esprime la creatività nei gruppi?”
16,55 -17,15 Daniela Gariglio, Analisi e Creatività .
17,15-17,30 Intervallo
17,50 -18,10 Alda Marini Il corpo e l’ espressione creativa
18,10 -18,30 Arcangela Miceli : Ludosofia/ La mia primavera
18,30-18,45 intervallo
18,45-19 ,05 Maura Saita : Psicogenealogia ad orientamento junghiano
19,05-19,25 Luigi Spadarotto “Madama Malafede, Monsù Paradosso e Pierin Grottesco: la famiglia egemone della contemporaneità italica”
19,25- 19,45 Conclusione a più voci
Modificazioni possibili. Arrivo e partecipazione di Ferdinando Testa, Rossana Dedola, Giancarlo Marinelli, Maria Pusceddu
Nel corso della giornata saranno in visione i libri scritti dagli autori presenti che interagiranno con i partecipanti
RELATORI E CONDUTTORI DEI LABORATORI
VALERIA BIANCHI MIAN
ADRIANA CORTI
Psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista, già direttrice della scuola di specializzazione in psicoterapia della COIRAG, sede di Torino. Da anni svolge ricerca e conduce gruppi medi e grandi in ambito nazionale ed internazionale. corti_adriana@libero.it
DANIELA GARIGLIO
Psicologa, psicoterapeuta, scrittrice, già psicodrammatista SEPT, Insegnante di Lettere e Discipline psicologiche, è specialista in Micropsicoanalisi (membro didatta SIM/IIM) ed esercita l’attività di psicoanalista a Torino. Collabora con GAJAP ed è un Autore di Scienza e Psicoanalisi. Come analista-scrittrice ha varie pubblicazioni sui “movimenti creativi” (cfr. Armando, 2007…) che, dall'analisi, si generalizzano alla vita reale. http://www.psicoanalisi.it/tag/benessere-psicobiologico; garigliodaniela@gmail.com.
LAURA GUIDETTO
Psicologa, psicoterapeuta, specializzata presso Art Therapy Italiana. La formazione psicologica si intreccia da subito con quella artistico pittorica. Attualmente lavoro come psicologa clinica presso l’ASL TO 4 di Ciriè.
ALDA MARINI
Psicoterapeuta, analista junghiana (CIPA, IAAP), abilitata alle supervisioni di casi clinici ed alla II analisi, docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicopatologia Infantile, Pensiero Junghiano, Psicosomatica e Teoria dei Sogni presso varie Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Da anni si occupa di ricerca nell’ambito della psicosomatica e del simbolo presso l’ANEB (Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia). Effettua un’intensa attività di divulgazione in ambiti sociali e culturali oltreché a carattere scientifico, con relative pubblicazioni. Lavora privatamente a Milano. info@aldamarini.it, www.aldamarini.it
ARCANGELA MICELI
Docente di filosofia nei licei e nelle scuole di specializzazione dirigente scolastica, counselor filosofico, consulente familiare, didatta Icsaat (training autogeno), socia fondatrice e membro del consiglio direttivo SUCF e docente di Filosofia applicata presso la Sucf (Scuola umbra di counseling filosofico)sede di Roma, autrice di articoli in riviste e volumi collettanei, di counseling filosofico e di pratica filosofica. Vive e lavora tra l’Umbria e Roma e nell’ultimo decennio si è dedicata in particolare ai giochi filosofici.
MAURA SAITA
Psychothérapeute certificata a Nizza (Francia) presso l’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var, psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger, facilitatore in Costellazioni Familiari ad Approccio immaginale. Formazione di counseling strategico breve presso il Centro di terapia strategica di Arezzo. Autrice del libro Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari , Psiche 2 Torino, seconda edizione giugno 2013. Info maura.saita@libero.it
WILMA SCATEGNI
E’ Medico Psichiatra, Specialista in Neuropsichiatria Infantile Psicologa Analista. AGAP C.G. Jung Institut Zurigo Didatta CIPA IAAP (Int. Ass for Analythical Psychology). Autrice di libri, saggi ed articoli pubblicati in Italia ed all’estero in diverse lingue. Docente CIPA COIRAG e CSP, Staff Member IAGP (Intern. Ass Group Psychother.) Granada International Academy dal 2005- Supportata da.UNESCO Andalusia). .) Ha condotto gruppi analitici in Argentina , Austria, Bulgaria, Germania ,Gran Bretania, Grecia, Lituania, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera e naturalmente in Italia. Editor della FEPTO (Fed European Psych. Training Org.) newsletter e membro del Board. Dirige in Italia la Rivista Anamorphosis-Gruppi, Psicologia Analitica, Psicodramma e Intercultura”(Ananke). wilma.scategni@fastwebnet.it
LUIGI SPADAROTTO
Psicologo, psicoterapeuta, consulente di management. E’ stato per molti anni Dirigente in un importante Centro di Formazione Manageriale Aziendale e ha svolto, per più di vent’anni, come professore incaricato, la docenza in “Organizzazione e sviluppo delle risorse umane” al Corso Master in Business Administration, presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino e per alcuni anni quella in “Sviluppo Organizzativo” all’International Labour Office di Torino. Insegna al Corso di Laurea in Psicologia della Università di Pavia dall’anno accademico 2000/2001 e attualmente è docente di “Psicologia della Formazione” presso quella Università. Dall’Anno Accademico 2005/2006 insegna Psicologia della Comunicazione nell’omonimo corso di laurea triennale presso la Pontificia Università Salesiana Rebaudengo di Torino. Svolge attività psicoterapeutica centrata sul modello Gruppoanalitico e sulla Programmazione Neurolinguistica. Ha al suo attivo più di 50 pubblicazioni riguardanti la Psicologia del lavoro e della organizzazione e la Psicodinamica delle relazioni sociali e lavorative. luigispadarotto@mailxlan.it.