Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
4 dicembre 2013 3 04 /12 /dicembre /2013 18:29

 

  firma libro

 

Mi chiamo Maura Saita, ho 60 anni, sono nata a Milano e ho vissuto dieci anni in Francia, prima di trasferirmi a Torino.

 

In Francia, che é anche il paese d'origine di mia madre, ho seguito per quattro anni degli studi all’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var e ho ottenuto, dopo un esame finale sulla mia tesi “Psychogénéalogie et inconscient collectif de C.G. Jung”, la certificazione di Psychothérapeute.
 

 

 Per l’ottenimento di questa certificazione ho seguito uno stage di pratica presso il Comitato provinciale delle Alpi Marittime per la prevenzione delle addittologie, per un totale di 100 ore.

 

 Nello stesso periodo, ho seguito la formazione in psychogénéalogie a Nizza presso un allieva di Anne Ancelin Schuützenberge, Cathy Damiano: oltre che ad approfondire lo strumento del genosociogramma si è praticato lo psicodramma secondo il metodo di Moreno.
 

 

 Ho praticato anche le Costellazioni Familiari secondo il metodo di Bert Hellinger con Farida Bennet in Francia: secondo questo approccio la guarigione é resa possibile dalla messa in luce di fenomeni patogeni dipendenti dall’occultazione o dall’ esclusione di un individuo all’interno della famiglia. Durante lo svolgimento della costellazione questi fenomeni sono evidenziati e la conseguente ricostruzione restitusce il giusto posto ai soggetti che hanno sofferto di un ingiustizia familiare.
 

 

 Successivamente ho ottenuto il titolo di Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Familiari secondo l’Approccio Immaginale (Jung, Hillman), attestato riconosciuto da AISCON (associazione italo-svizzera di counselling).

 Ho approfondito lo straordinario stumento delle costellazioni familiari con  il gruppo di Bologna, Das Tao Der Systemischen familienaufstellung, facendo dei seminari formativi con Bertold Ulsamer( parti interiori) e con Ursula Franke (movimento interrotto).

Nel 2011 ho pubblicato un libro: "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari" edito da Psiche 2 Torino

 

Copertina jpg copia

 

 Attualmente  a Torino accompagno, come facilitatore, delle sedute individuali di psicogenealogia e costellazioni familiari,  secondo un metodo che ho chiamato Costellazioni Psicogenealogiche®, sintesi della psicogenalogia e delle costellazioni familiari




La psicogenealogia che propongo si basa sulla sintesi di differenti approcci quali la psicanalisi, la sistemica, l’approccio transgenerazionale.


 Deriva dall’ approccio psicoanalitico transgenerazionale (Carl Abraham, Maria Törok) perché da una grande importanza ai meccanismi inconsci e ai « fantasmi » psichici che si manifestano attraverso le dimenticanze, i lapsus, le ripetizioni transgenerazionali di date, incidenti, scenari di vita, ecc.

 Si basa anche sulla teoria sistemica familiare (Ivan Borzomenyi-Nagy, scuola di Palo Alto) che ritiene che ogni individuo dalla nascita sia iscritto in un sistema che lo costruisce psichicamente e lo condiziona; per cui é importante comprendere i miti familiari, i cosiddetti meriti e i demeriti di ciascuno (libro dei conti della famiglia) e le lealtà invisibili che legano per esempio un discendente alla storia di un avo.
  È un approccio transgenerazionale (Tisseron, Guy Ausloos) perché considera che il “sistema” si sviluppa su più generazioni e che dai nostri avi non ereditiamo solo il nome, i tratti fisici e le qualità, ma anche traumi e segreti, patologici, vergognosi e inespressi.
 

 

 Lo strumento utilizzato per evidenziare questi meccanismi, spesso inconsci, è il genosociogramma (Moreno, Bowen); una rappresentazione grafica dell’albero genealogico familiare con i cognomi, i nomi, i luoghi, le date, i riferimenti storici, i legami e i principali avvenimenti della vita come nascite, matrimoni, morti, malattie importanti, incidenti, traslochi, attività lavorative, pensionamenti, ecc.
 

 Una volta approfondito il genogramma si passa alla messa in scena del « sistema familiare » attraverso il metodo delle Costellazioni Familiari .

 

La teoria dei sistemi sostiene che, per quanto complesso e diversificato possa essere un insieme di elementi come è la famiglia, troveremo sempre una forma di organizzazione in esso. Scoprendo quelle leggi generali che lo regolano saremo in grado di risolvere i problemi in qualunque campo e per ogni tipo di sistema.

 Per questo la messa in scena della costellazioni familiare è importante : comprendere il funzionamento del sistema-famiglia permette alla persona una presa di distanza che l’aiuta a risolvere le difficoltà generate dalle problematiche familiare. Questa nuova chiarezza viene poi portata nel sistema che si adeguerà di conseguenza perché la famiglia è un sistema complesso e adattativo che evolve nel tempo.
 

 Dunque il lavoro che viene fatto favorisce la comprensione profonda dei meccanismi inconsci che si perpetuano nella famiglia creando nella persona conflitti incomprensibili ; questa presa di coscienza aiuta a risanare le dinamiche interiori e rappresenta una svolta per il superamento di problematiche che si trasmettono compulsivamente di generazione in generazione.
 

Le Costellazioni psicogenealogiche® possono essere praticate sia in gruppo che individualmente con l’aiuto del facilitatore in psicogenealogia e costellazioni familiari che accompagna le persone interessate nella stesura del proprio genosociogramma prima e successivamente nella messa « in scena » della costellazione familiare.
 

 

In Francia la psicogenealogia é considerata una tecnica che permette in breve tempo  di scoprire i nodi familiari e prendere coscienza dei legami negativi che ci legano, contro la nostra volontà, ai destini più o meno tragici dei nostri antenati.
 

 
Come dice Anne Ancelin Schutzenberger:

« Siamo meno liberi di quello che crediamo, ma abbiamo la possibilità di conquistare la nostra libertà e di uscire dal destino che si ripete nella nostra storia comprendendo i legami complessi che si sono intrecciati nella nostra famiglia »
 
 

 
Torino propongo sia delle sedute individuali di un ora e mezza o doppie (3 ore) per chi viene da fuori città durante la settimana e seminari di formazione  durante i week-end (da organizzare).


Maura Saita
via Gropello Torino
3409345394

 Link :  

 

http://www.psicogenealogia-costellazioni.it/

http://psicogenealogiacostellazionifamiliari.blogspot.com/

http://msaita-psy.net.over-blog.net/
 

Mail : maura.saita@libero.it




 

       Immagine acquisita2 copia       

Condividi post
Repost0

commenti

S
Buona sera, vorrei fissare un appuntamento.
Rispondi
S
salve,mi chiamo Susanna 54 anni,vorrei costellare,abito in provincia di Alessandria, se possibile nel primo pomeriggio durante la settimana.potrei sapere il costo. grazie della risposta Susanna
Rispondi

Presentazione

  • : Costellazioni psicogenealogiche® e psicogenealogia junghiana®
  • : Costellazioni psicogenealogiche®, Costellazioni familiari in seduta individuale (Hellinger) e psicogenealogia (Anne Ancelin), genosociogramma (albero psicogenealogico), approccio sistemico, analisi transgenerazionale a Torino. Formazione in psicogenealogia junghiana e costellazioni psicogenealogiche Torino
  • Contatti

Cerca