Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
5 dicembre 2017 2 05 /12 /dicembre /2017 18:17

Maura Saita Ravizza

FORMAZIONE

Psicogenealogia junghiana e Costellazioni Psicogenealogiche® 

 

STRUTTURA DEL CORSO

 

Corso Annuale:
82 ore totali,
1 giornata al mese,
11 giornate totali

 

FORMAZIONE PSICOGENEALOGIA: 11 Giornate/80 ore.

 

ATTESTATO DI FACILITATORE in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche: formazione Psicogenealogia + Tesina

TESINA con supervisione di un accompagnamento con il genosociogramma: 6 ore di supervisione + discussione della Tesi.

 

Rilascia Attestato di Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni  Psicogenealogiche dopo la discussine di un elaborato scritto su un caso di psicogenealogia in supervisione con Maura Saita Ravizza. (quattro incontri in studio di un’ora e mezza a pagamento). L’attestato è riconosciuto dall’IEPA – Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint-Laurent-du-Var, Francia, a cui assegna 80 ore di formazione (1° Livello) e da Siaf - Società armonizzatori familiari, associazione di categoria professionale - legge n°4 del 2013

 

CREDITI ECP/ECM

 

PROGRAMMA

 

Domenica 25-03-2018

10/13 – 14/18

 

 

1° seminario: 7h

Psicogenealogia - Inconscio individuale e collettivo - Sincronicità - Campi morfici - Psicogenealogia pratica: il genosociogramma.

Pomeriggio esercitazione genogrammi.

Domenica 15-04-2018

10/13 – 14/18

 

2° seminario: 7h

Mito familiare - Lealtà invisibili Boszormenyi-Nagy - Esclusione dal sistema familiare (capro espiatorio) - Anne Ancelin Schutzenberger- Sindrome di anniversario. Pomeriggio esercitazione genogrammi.

Domenica 20-05-2018

10/13 – 14/18

 

3° seminario 7h

 Segreti di famiglia - Segreti transgenerazionali e intergenerazionali - Il doppio legame patologico - Categorie di segreti - La contestualizzazione del segreto: la vergogna - Segreti strutturanti e segreti destrutturanti. Pomeriggio esercitazione genogrammi.

 

Domenica 10-06-2018

10/13 - 14/18

 

4° seminario: 7h

Carl Rogers, l'approccio centrato sulla persona -Elaborazione del lutto - Lutto normale, lutto differito, lutto inibito, lutto cronico - Bambino di sostituzione - Resilienza - Pomeriggio esercitazione genogrammi.

Domenica 08-07-2018

10/13 – 14/18

 

5° seminario: 7h

Cripta e fantasmi psichici (N. Abrahams, M.Törok) - Resistenze al cambiamento -  Analisi dei genosociogrammi portati dai partecipanti.

 

Domenica 02-09-2018

10/13 – 14/18

 

6° seminario –workshop

Gemello morto in utero - Costellazione gemello -Costellazione di gruppo e individuale

Domenica 7-10-2018

10/13 – 14/18

 

7° seminario- 7h

Sindrome del Gisant- esercizio date gisant, Nevrosi di classe - Sociogenogramma- Definizione dell'obiettivo -Resistenze al cambiamento. Analisi dei genosociogrammi portati dai partecipanti.

Domenica 11-11-2018

10/13 – 14/19

PROGETTO SENSO-workshop

Il progetto senso – Teoria.

Parte esperienziale: disegno e decodifica del progetto senso

Domenica 02-12-2018

10/13 – 14/19

 

BLASONE FAMILIARE -workshop

Oggetti fluttuanti di Philippe Caillé: la sedia vuota più uno – le sculture sistemiche - gioco dell’oca sistemico – la fiaba sistemica – le maschere – il reflecting team.

Parte esperienziale: disegno e decodifica del blasone o stemma familiare

Domenica 13-01-2019

10/13 – 14/18

 

COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE®

Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche- Costellazione di obiettivo

Domenica 10-02-2019

10/13 – 14/19

 

 COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE®

Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche

 

   

LA FORMAZIONE

 

La Psicogenealogia è un metodo di indagine e analisi che riguarda i nessi e le ripetizioni tra le storie dei  discendenti e quelle degli antenati .

Lo strumento che viene usato per mettere alla luce questi legami è il genosociogramma, sorta di albero genealogico commentato.

Lealtà invisibili, sindrome di anniversario, bambini di sostituzione, gemello morto in utero, nevrosi di classe, cripte e fantasmi psichici (metafore di segreti portatori di sofferenze nei discendenti), sono eventi che sono stati analizzati approfonditamente da studiosi e sperimentatori.

 

La formazione di facilitatore in psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche, affronta le teorie che sono state elaborate per spiegare il ripetersi di fatti ed eventi traumatici accaduti molto tempo prima nella vita degli antenati.

Insegna l'utilizzo del genosociogramma come strumento di analisi e accompagnamento valido per qualsiasi relazione di aiuto e propone degli atti simbolici riparatori che possano aiutare tutto il sistema familiare a elaborare il trauma indicibile, il lutto non concluso, il segreto di famiglia.

 

Lo strumento del genosociogramma, dando una visione transgenerazionale del problema del singolo, apre nuove possibilità per il suo superamento, è anche una tecnica utile per affrontare i problemi presenti tramite la mediazione di quelli passati.

 

  

CONTENUTI

 

Il corso è costituito da una parte teorica e da una parte pratica e di lavoro attivo con la sperimentazione del lavoro con il genosociogramma.

Nelle ultime due giornate (10° e 11° seminario) viene inoltre esposto il metodo delle Costellazioni psicogenealogiche in seduta individuale allo scopo di attuare specifici atti simbolici di risoluzione dei problemi incontrati nella stesura del genosociogramma.

Un lavoro sul proprio albero psicogenealogico fa parte della formazione.

 

PER CHI?

 

Il corso non richiede prerequisiti, è aperto sia a chi desidera utilizzare questo metodo per la propria evoluzione personale, sia a chi, essendo già un professionista nella relazione di aiuto, vuole utilizzare questo approccio come strumento di lavoro.

 

LA SEDE

 

Oxfordcentre International Academy Corso Regio Parco, 2, Torino- dietro Piazza Castello

FORMAZIONE Psicogenealogia junghiana e Costellazioni Psicogenealogiche® marzo 2018

PER INFORMAZIONI:

 

Maura Saita, 3409345394

maura.saita@libero.it

 

 

 Maura Saita Ravizza psicoanalista clinica e psychothérapeute certificata dall’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var, autrice dei libri: "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari", 2011 seconda edizione 2013, terza edizione 2018, -  “Psicogenealogia e segreti di famiglia” (2015) Mursia editore - "Psicogenealogia e atti simbolici", Golem Editore, Torino 2017, vive e lavora a Torino.

 

  In Francia oltre aver studiato quattro anni per ottenere la certificazione di psicoterapista e psico-analista ha seguito una formazione in psicogenealogia con un'allieva di Anne Ancelin Schützenberger.

Facilitatore in Costellazioni Familiari, ha seguito delle formazioni avanzate presso l'Istituto per lo sviluppo e la sperimentazione delle Costellazioni Familiari: Das Tao der Systemischen Familienaufstellung di Bologna, istituto nato con il patrocinio di Bert Hellinger.

È Trainer Siaf, Società Italiana Armonizzatori Familiari, formatrice accreditata Ceprao, Coordinamento Europeo Professionisti nella Relazione di Aiuto e Olistici, Provider ECP/ECM, legge n°4/2013.

  

Junghiana, formata alla Psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger e alle Costellazioni Familiari di Hellinger ha fatto una sintesi di questi due metodi, le Costellazioni Psicogenealogiche®, che, utilizzando l'analisi transgenerazionale come strumento di comprensione e la messa in scena (costellazione in seduta individuale) della famiglia a partire dalla generazione in cui si è creato il problema, permettono di realizzare degli atti simbolici utili al superamento delle disfunzioni familiari, potenziando le caratteristiche di questi due efficaci metodi.

Condividi post
Repost0
24 aprile 2017 1 24 /04 /aprile /2017 10:54
 

Maura Saita Ravizza

FORMAZIONE

Psicogenealogia junghiana e Costellazioni Psicogenealogiche®

STRUTTURA DEL CORSO

 

Corso Annuale:
82 ore totali,
1 giornata al mese,
11 giornate totali

 

FORMAZIONE PSICOGENEALOGIA: 11 Giornate/82 ore.

 

ATTESTATO DI FACILITATORE in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche: formazione Psicogenealogia + Specializzazione + Tesina

 

TESINA con supervisione di un accompagnamento con il genosociogramma: 6 ore di supervisione + discussione della Tesi.

 

Rilascia Attestato di Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Psicogenealogiche dopo la discussine di un elaborato scritto su un caso di psicogenealogia in supervisione con Maura Saita Ravizza. (quattro incontri in studio di un’ora e mezza). L’attestato è riconosciuto dall’IEPA – Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint-Laurent-du-Var, Francia, a cui assegna 80 ore di formazione (1° Livello).

CREDITI ECP/ECM

 

PROGRAMMA

Sabato 13-01-2018

10/13 – 14/18

 

 

1° seminario: 7h

Psicogenealogia - Inconscio individuale e collettivo - Sincronicità - Campi morfici - Psicogenealogia pratica: il genosociogramma.

Pomeriggio esercitazione genogrammi.

Sabato 17-02-2018

10/13 – 14/18

 

2° seminario: 7h

Mito familiare - Lealtà invisibili Boszormenyi-Nagy - Esclusione dal sistema familiare (capro espiatorio) - Anne Ancelin Schutzenberger- Sindrome di anniversario. Pomeriggio esercitazione genogrammi.

Sabato 10-03-2018

10/13 – 14/18

 

3° seminario 7h

Segreti di famiglia - Segreti transgenerazionali e intergenerazionali - Il doppio legame patologico - Categorie di segreti - La contestualizzazione del segreto: la vergogna - Segreti strutturanti e segreti destrutturanti. Pomeriggio esercitazione genogrammi.

Sabato 7-04-2018

10/13 – 14/18

 

4° seminario: 7h

Carl Rogers, l'approccio centrato sulla persona -Elaborazione del lutto - Lutto normale, lutto differito, lutto inibito, lutto cronico - Bambino di sostituzione - Resilienza - Pomeriggio esercitazione genogrammi.

Sabato 12-05-2018

10/13 – 14/18

 

5° seminario: 7h

Cripta e fantasmi psichici (N. Abrahams, M.Törok) - Resistenze al cambiamento - Analisi dei genosociogrammi portati dai partecipanti.

 

Sabato 23-06-2018

10/13 – 14/19

 

6° seminario –workshop 8h

Gemello morto in utero - Costellazione gemello -Costellazione di gruppo e individuale

Sabato 7-07-2018

10/13 – 14/18

 

7° seminario- 7h

Sindrome del Gisant- esercizio date gisant, Nevrosi di classe - Sociogenogramma- Definizione dell'obiettivo -Resistenze al cambiamento. Analisi dei genosociogrammi portati dai partecipanti.

Sabato 29-09-2018

10/13 – 14/19

PROGETTO SENSO-workshop 8h

Il progetto senso – Teoria.

Parte esperienziale: disegno e decodifica del progetto senso

Sabato 27-10-2018

10/13 – 14/19

 

BLASONE FAMILIARE -workshop 8h

Oggetti fluttuanti di Philippe Caillé: la sedia vuota più uno – le sculture sistemiche - gioco dell’oca sistemico – la fiaba sistemica – le maschere – il reflecting team.

Parte esperienziale: disegno e decodifica del blasone o stemma familiare

Sabato 17-11-2018

10/13 – 14/19

 

COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8h

Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche- Costellazione di obiettivo

Sabato 15-12-2018

10/13 – 14/19

 

COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8h

Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche

LA FORMAZIONE

La Psicogenealogia è un metodo di indagine e analisi che riguarda i nessi e le ripetizioni tra le storie dei discendenti e quelle degli antenati .

Lo strumento che viene usato per mettere alla luce questi legami è il genosociogramma, sorta di albero genealogico commentato.

Lealtà invisibili, sindrome di anniversario, bambini di sostituzione, gemello morto in utero, nevrosi di classe, cripte e fantasmi psichici (metafore di segreti portatori di sofferenze nei discendenti), sono eventi che sono stati analizzati approfonditamente da studiosi e sperimentatori.

 

La formazione di facilitatore in psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche, affronta le teorie che sono state elaborate per spiegare il ripetersi di fatti ed eventi traumatici accaduti molto tempo prima nella vita degli antenati.

Insegna l'utilizzo del genosociogramma come strumento di analisi e accompagnamento valido per qualsiasi relazione di aiuto e propone degli atti simbolici riparatori che possano aiutare tutto il sistema familiare a elaborare il trauma indicibile, il lutto non concluso, il segreto di famiglia.

Lo strumento del genosociogramma, dando una visione transgenerazionale del problema del singolo, apre nuove possibilità per il suo superamento, è anche una tecnica utile per affrontare i problemi presenti tramite la mediazione di quelli passati.

 

CONTENUTI

Il corso è costituito da una parte teorica e da una parte pratica e di lavoro attivo con la sperimentazione del lavoro con il genosociogramma.

Nelle ultime due giornate (10° e 11° seminario) viene inoltre esposto il metodo delle Costellazioni psicogenealogiche in seduta individuale allo scopo di attuare specifici atti simbolici di risoluzione dei problemi incontrati nella stesura del genosociogramma.

Un lavoro sul proprio albero psicogenealogico fa parte della formazione.

 

PER CHI?

Il corso non richiede prerequisiti, è aperto sia a chi desidera utilizzare questo metodo per la propria evoluzione personale, sia a chi, essendo già un professionista nella relazione di aiuto, vuole utilizzare questo approccio come strumento di lavoro. Il numero dei partecipanti è limitato per permettere a tutti di iniziare un lavoro sul proprio genosociogramma.

 

LA SEDE

Centro studi Parvati, via Bianzè 25, Torino- tel 3280365075

http://www.centrostudiparvati.com

 

PER INFORMAZIONI:

Maura Saita, 3409345394

maura.saita@libero.it

 

Maura Saita Ravizza psicoanalista clinica e psychothérapeute certificata dall’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var, autrice dei libri "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari", 2011 seconda edizione 2013, di “Psicogenealogia e segreti di famiglia” (2015) Mursia editore e di Psicogenealogia e atti simbolici, Golem Editore, Torino 2017, vive e lavora a Torino.

In Francia oltre aver studiato quattro anni per ottenere la certificazione di psicoterapista ha seguito una formazione in psicogenealogia con un'allieva di Anne Ancelin Schützenberger.

Facilitatore in Costellazioni Familiari,  ha seguito delle formazioni avanzate presso l'Istituto per lo sviluppo e la sperimentazione delle Costellazioni Familiari: Das Tao der Systemischen Familienaufstellung di Bologna, istituto nato con il patrocinio di Bert Hellinger.

È Trainer Siaf, Società Italiana Armonizzatori Familiari, formatrice accreditata Ceprao, Coordinamento Europeo Professionisti nella Relazione di Aiuto e Olistici, Provider ECP/ECM, legge 4/2013.

Formata alla Psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger e alle Costellazioni Familiari di Hellinger ha fatto una sintesi di questi due metodi, le Costellazioni Psicogenealogiche®, che, utilizzando l'analisi transgenerazionale come strumento di comprensione e la messa in scena (costellazione in seduta individuale) della famiglia a partire dalla generazione in cui si è creato il problema, permettono di realizzare degli atti simbolici utili al superamento delle disfunzioni familiari, potenziando le caratteristiche di questi due efficaci metodi.

 

Maura Saita Ravizza

via Gropello, 10138, Torino

3409345394

 

 

FORMAZIONE PSICOGENEALOGIA JUNGHIANA E COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE 2018
FORMAZIONE PSICOGENEALOGIA JUNGHIANA E COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE 2018
FORMAZIONE PSICOGENEALOGIA JUNGHIANA E COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE 2018
Condividi post
Repost0
15 dicembre 2016 4 15 /12 /dicembre /2016 09:04
Formazione psicogenealogia junghiana e costellazioni psicogenealogiche
Formazione psicogenealogia junghiana e costellazioni psicogenealogiche
Formazione psicogenealogia junghiana e costellazioni psicogenealogiche

Maura Saita Ravizza

Propongo sedute individuali di psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche a Torino nel mio studio di via Gropello (vicino alla stazione di Porta Susa e al metro Principi D'Acaja)

 Per informazioni: maura.saita@libero.it

3409345394

Condividi post
Repost0
14 dicembre 2015 1 14 /12 /dicembre /2015 15:14

 

Workshop 

PROGETTO SENSO: 

 

che cosa i miei genitori volevano che io divenissi.

Giornata esperienziale sul progetto genitoriale e transgenerazionale(psicogenealogia)

 

 

progetto senso

Per chi tutti coloro che voglio liberarsi dai legami che li condizionano…

 

Conduttore: Maura SAITA RAVIZZA

 

      Progetto Senso: proiezione inconscia che i genitori e tutta la genealogia fanno sul nuovo nato, determinato dagli eventi accaduti nel periodo che va dal desiderio conscio o inconscio del suo concepimento fino ad un anno dopo la nascita, che ne stabilisce il destino.

 Disegno sul progetto genitoriale, preparato da una ricerca sulla situazione familare poco prima del concepimento e un anno dopo la nascita della persona. Titolo: " Che cosa i miei genitori volevano che divenissi.

          Il disegno permette di esprimere le rappresentazioni inconsce, è una comunicazione analogica che permette all'emisfero destro del cervello di attivarsi. È anche l'espressione delle contraddizioni e del rapporto che la persona ha con il progetto dei genitori, l'accettazione o il rifiuto, la permanenza del progetto in se stessi. Non viene interpretato, il senso è elaborato successivamente dalla persona. Gli altri partecipanti dicono solo le emozioni che il disegno dell'altro rimanda loro. L'autore verbalizza, in un secondo tempo, quello che ha voluto esprimere e reagisce ai commenti e all'immagine che gli è stata rinviata dal gruppo. 

Presso Centro Studi Parvati

 

per informazioni 3409345394

 

MAURA SAITA RAVIZZA

MAURA SAITA RAVIZZA

Maura Saita Ravizza è Psichothérapeute certificata presso l’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var (Nizza-Francia).

Formazione in Psicogenealogia a Nizza presso Cathy Damiano, allieva di Anne Ancelin Schützenberger.

Ha seguito una formazione in costellazioni familiari con Farida Bennet (Francia) e ulteriori approfondimenti con Bert Ulsamer e Ursula Franke.

Psico-analista clinica, certificata Iepa, Francia, ha seguito il corso intensivo di conunseling strategico in azione, presso lo Strategic Therapy Center di Giorgio Nardone.

Autrice dei libri Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari edito da Psiche2, Torino alla sua 2° edizione e di Psicogenealogia e segreti di famiglia,  Mursia editore, Milano.

E’ Trainer SIAF e Responsabile Didattico della Scuola per Operatore in Psicogenealogia Junghiana e Costellazioni Psicogenealogiche.

 

Maura Saita Ravizza

incontri individuali di psicogenealogia e costellazioni

via Gropello, Torino

maura.saita@libero.it

3409345394

Condividi post
Repost0
3 dicembre 2015 4 03 /12 /dicembre /2015 10:45

 

Workshop Blasone Familiare

 

blasone.png

 

Lo stemma Familiare:

 

un lavoro analogico per scoprire il mito familiare e  e le

le nostre possibilità di evoluzione.

 

PROGRAMMA: 

Seminario teorico ed esperienziale all'interno della formazione 2015 di Psicogenealogia: 

scrittura e disegno del proprio stemma familiare.

Il disegno impegna la parte analogica del cervello e ci permette di entrare maggiormente in contatto con l’inconscio collettivo familiare

La parte scritta è una sintesi logica che la persona fa della famiglia e corrisponde ai suoi desideri o proiezioni.

Il lavoro consiste a fare disegnare/scrivere dalla persona il suo stemma familiare illustrando la sua visone di se stessa, del  passato, del presente e del futuro.

 

In Francia, le Blason Familial è uno degli "objets flottants",oggetti flottanti, di Philippe Caillé che creano uno spazio tra due mondi, quello razionale e quello dell'inconscio, permettono un passaggio di boa tra sé e la famiglia, tra interno ed esterno, tra passato e futuro

È un esercizio analogico che permette di meglio comprendere, i segreti familiari, i miti della famiglia e della persona e le possibilità di cambiamento per il futuro.

 

per informazioni 3409345394

 

Maura1247-copia-2.jpg

MAURA SAITA RAVIZZA

 

sito : http://www.psicogenealogia-costellazioni.it/

 

 

MAURA SAITA RAVIZZA 

Maura Saita Ravizza è Psichothérapeute certificata presso l’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var (Nizza-Francia).

Formazione in Psicogenealogia a Nizza presso Cathy Damiano, allieva di Anne Ancelin Schützenberger. 

Ha seguito una formazione in costellazioni familiari con Farida Bennet (Francia) e ulteriori approfondimenti con Bert Ulsamer e  Ursula Franke.

Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Familiare, Psico-analista clinica, certificata Iepa, Francia, ha seguito il corso intensivo di conunseling strategico in azione, presso lo Strategic  Therapy Center di Giorgio Nardone.

Autrice del libro Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari edito da Psiche2, Torino alla sua 2° edizione. 

In prossima uscita con la casa editrice Mursia di Milano, Psicogenealogia e segreti di famiglia.

E’ Trainer SIAF e Responsabile Didattico della Scuola per Operatore in Psicogenealogia Junghiana e Costellazioni Psicogenealogiche.

Maura Saita Ravizza

Propongo sedute individuali di psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche a Torino nel mio studio di via Gropello (vicino alla stazione di Porta Susa e al metro Principi D'Acaja)

 Per informazioni: maura.saita@libero.it

3409345394

Condividi post
Repost0
12 marzo 2015 4 12 /03 /marzo /2015 10:10

Seminario esperienziale

Psicogenealogia

IL BLASONE FAMILARE

 

Val d'Aosta, Saint-Denis, Plantery

Domenica 17 Maggio 2015

blasone

 

 

 

Scrittura e disegno del proprio stemma familiare

Per comprendere i miti familiari, i segreti e le possibilità di cambiamento

 

 

Conduttore: Maura Saita Ravizza

autrice del libro "Jung, Psicogenealogia e

Costellazioni familiari" Psiche 2 editore

 

 

orario 10/18 

costo 90 euro

 

per informazioni e iscrizione :

paolaneyroz@gmail.com

cell 3383757768

 

 

Programma: seminario teorico ed esperienziale.

Scrittura e disegno del proprio stemma familiare.

 

Il seminario sul blasone familiare permette una riflessione analogica (inconscia) sulla storia della famiglia. Crea un contesto esperienziale che favorisce la contemplazione delle emozioni e la loro elaborazione senza passare dalle parole.

 

Il blasone familiare offre uno spazio-tempo dove può esprimersi il vissuto dei diversi tempi familiari e personali.

 

Il lavoro consiste nel disegnare/scrivere il proprio stemma familiare illustrando la visione che si ha di se stessi, tramite un oggetto emblematico, e del proprio passato presente e futuro.

 

In Francia, le Blason Familial è uno degli "objets flottants", oggetti flottanti, di Philippe Caillé, che creano uno spazio tra due mondi, quello razionale e quello dell'inconscio, permettono un passaggio di boa tra sé e la famiglia, tra interno ed esterno, tra passato e futuro.

 

È un esercizio analogico che permette di meglio comprendere, i segreti familiari, i miti della famiglia e della persona e le possibilità di cambiamento per l’avvenire.

 

 

Condividi post
Repost0
1 dicembre 2014 1 01 /12 /dicembre /2014 19:08

 

FORMAZIONI IN PSICOGENEALOGIA

JUNGHIANA® E COSTELLAZIONI

PSICOGENEALOGICHE® 

 

http://psicogenealogia-costellazioni.it

 

FOTO03 copia

 

La psicogenealogia è un metodo di indagine e analisi della storia familiare per comprendere e « dare un senso » alle ripetizioni di date ed eventi che coinvolgono i discendenti spesso contro la loro volontà.

Incidenti, matrimoni infelici, segreti, difficoltà economiche, possono essere in rapporto a qualche cosa nel passato degli antenati che non è stato risolto e che si manifesta nella vita delle persone fino a che qualcuno riesce a fare degli atti simbolici per poter "pagare il debito" e fermare le ripetizioni negative.

 

Lo strumento principale di analisi e comprensione delle ripetizioni familiari è l’albero psicogenealogico o genosociogramma, un albero genealogico commentato nel quale la persona disegna se stessa e i membri della famiglia secondo una simbologia precisa che è quella del genogramma di Murray Bowen.

Un cerchio per le donne, un quadrato per gli uomini e un triangolo per gli aborti volontari o spontanei. I simboli si collegano tra di loro in modo diverso se sono figli, coppia, fratelli o genitori. Accanto a ogni simbolo si scrive nome, data e luogo di nascita e un sunto della storia di ogni membro della famiglia.

 

Alla fine si ottiene un grande disegno raccontato della vita familiare che ci permette di formulare delle ipotesi sulla ragione del ripetersi compulsivo di eventi simili nelle generazioni.

 Sono necessarie le date di nascita, morte ed eventualmente altre date (matrimoni, emigrazioni, incidenti, ecc.) di almeno tre generazioni (la persona, i genitori e i nonni) e anche tutto quello che viene raccontato. sulla loro storia.

geno comp P

 

Come spiego nel mio libro Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari, edito da Golem Edizioni Torino :

 

“Secondo (la psicogenealogia), i traumi, i segreti, i conflitti vissuti in modo drammatico possono condizionare, per trasmissione transgenerazionale, i discendenti che possono diventare portatori di disturbi e malattie come di comportamenti strani e inesplicabili. La presa di coscienza di queste trasmissioni aiuta a renderle "visibili" e a liberarsene.”

 

Vederle e prenderne coscienza, aiuta a mettere una distanza tra se e l'oggetto della propria sofferenza e questo permette di mettere all'esterno quello che era interno,

cioè a fare uscire ciò che, restando all’interno della psiche, diventa ragione di disturbi e difficoltà.

Gli obbiettivi della psicogenealogia sono:

 

"Parlare della propria vita e mostrare chiaramente la storia della famiglia attuale e della famiglia di origine mettendo in evidenza le relazioni tra le diverse persone che la compongono(...) Situarsi in una prospettiva transgenerazionale e mettersi alla ricerca delle proprie radici e della propria identità;

Mettere in evidenza i processi di trasmissione transgenerazionale e i fenomeni di ripetizione(...)

Capire gli effetti di un lutto non risolto, dei non-detti, comprendere una situazione come quella del bambino di sostituzione(...)

Mettere in evidenza anche i diversi ruoli famigliari e le regole che li sottintendono per capire le modalità transazionali in gioco nella famiglia." A. A. Schützenberger, Aïe, mes Aïeux.

 

 Propongo a Torino sedute individuali di Psicogenealogia e Costellazioni Psicogenealogiche: si incomincia disegnando l’albero psicogenealogico con almeno tre generazioni per vedere in quale generazione è accaduto l’evento traumatico, il segreto o il compito non concluso che è ancora in relazione con la vita della persona.

 

Una volta trovato il “nodo transgenerazionale”, tramite l’analisi dell’albero psicogenealogico, propongo di mettere in scena una Costellazione Psicogenealogica in seduta individuale con i personaggi coinvolti dagli eventi che si reiterano nella storia familiare. Questo per dare uno spazio analogico-emozionale per esprimere sofferenze e difficoltà per poi poter fare degli atti simbolici che aiutino a “riparare” le disfunzioni familiari.

 

                            firma libroCopertina

MAURA SAITA RAVIZZA

 Psychothérapeute certificata presso l’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var (Francia)

Formazione in Psicogenealogia presso Cathy Damiano (Nizza-Francia) ex allieva di Anne Ancelin Schützenberger.

Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Familiari, formazione in Strategic Counseling secondo il Giorgio Nardone model

 

Autrice dei libri "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari"2011 terza edizione 2018, Golem editore, Torino, "Psicogenealogia e segreti di famiglia", 2015 Mursia, Milano e "Psicogenealogia e atti simbolici, 2016 Golem.

 

Consulenze e formazioni di Psicogenealogia e Costellazioni psicogenealogiche individuali a Torino.

 

Docente di Psicogenealogia e Costellazioni Psicogenealogiche, formazione 2019:

http://psicogenealogia-costellazioni.it/2018/06/nuova-formazione-psicogenealogia-junghiana-gennaio-2019.html

Per informazioni:

mail: maura.saita@libero.it           cellulare: 3409345394

 

Condividi post
Repost0
29 settembre 2014 1 29 /09 /settembre /2014 11:07

 

blasone Chiavari 23:11

 

Seminario teorico ed esperienziale di Psicogenealogia: 

scrittura e disegno del proprio stemma familiare.

Il disegno impegna la parte analogica del cervello e ci permette di entrare maggiormente in contatto con l’inconscio collettivo familiare

La parte scritta è una sintesi logica che la persona fa della famiglia e corrisponde ai suoi desideri o proiezioni.

Il lavoro consiste a fare disegnare/scrivere dalla persona il suo stemma familiare illustrando la sua visone di se stessa, del  passato, del presente e del futuro.

 

In Francia, le Blason Familial è uno degli "objets flottants",oggetti flottanti, di Philippe Caillé che creano uno spazio tra due mondi, quello razionale e quello dell'inconscio, permettono un passaggio di boa tra sé e la famiglia, tra interno ed esterno, tra passato e futuro

È un esercizio analogico che permette di meglio comprendere, i segreti familiari, i miti della famiglia e della persona e le possibilità di cambiamento per il futuro.


Maura1280-copia.jpg

 

MAURA SAITA RAVIZZA


sito : http://www.psicogenealogia-costellazioni.it/


Psychothérapeute certificata presso l’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var (Francia)

Formazione in Psicogenealogia presso Cathy Damiano (Nizza-Francia) ex allieva di Anne Ancelin Schützenberger.

Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni familiari.

Autrice del libro "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari" edito da Psiche2, Torino

 

 
Condividi post
Repost0
23 settembre 2014 2 23 /09 /settembre /2014 20:36

 

Senza titolo1-copia-1

 

 

 

 

PSICOGENEALOGIA E


COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE


 Seminario con Maura Saita Ravizza

 

Locarno 1 e 2 novembre 2014


 Per coloro che vogliono comprendere e liberarsi daI legami che condizionano la loro vita…

 

 

Programma:

Sabato ore 10/13 - 14/18: Si disegna il proprio albero psicogenealogico (genosociogramma)

Domenica ore 10/13 - 14/18: Costellazioni psicogenealogiche

 

PSICOGENEALOGIA


La psicogenealogia ipotizza che molte delle difficoltà che viviamo nel presente siano in rapporto a eventi accaduti nel passato dei nostri antenati.

Traumi, lutti non elaborati, emigrazioni, conflitti, segreti di famiglia, influenzano la nostra vita.

Disegnare l’albero genealogico familiare, in presenza di un esperto, ha lo scopo di prendere coscienza di queste problematiche del passato che ancora determinano la nostra vita.

È un metodo per conoscere le proprie radici e se stessi e  una tecnica che ci aiuta a scoprire da dove vengono certe difficoltà che ci limitano

La psicologia applicata alla genealogia : capire le problematiche e i nodi psichici dei nostri antenati ci aiuta a comprendere meglio da dove veniamo e chi siamo

 

L’albero psicogenealogico (genosociogramma) è :

Un albero genealogico commentato con inserite le date di nascita, morte e, possibilmente matrimonio, di almeno tre generazioni: -noi, i nostri fratelli, i genitori e i nonni- se ci sono figli: i nostri e quelli dei nostri genitori.


Una rappresentazione grafica dei legami familiari – conflitti, legami particolari tra dei membri della famiglia.


Un disegno che schematizza le grandi tappe del ciclo di vita della famiglia (emigrazioni, lutti, traumi, ecc.)

 

Costellazioni Psicogenealogiche


Dopo aver compreso, tramite l’analisi dell’albero psicogenealogico, dove si è prodotto il “nodo” transgenerazionale che blocca la crescita e l’evoluzione dei discendenti, si può mettere in scena la costellazione psicogenealogica partendo dalla generazione che ha vissuto il conflitto o l’evento non risolto.


Le costellazioni psicogenealogiche sono la messa in scena del sistema familiare su almeno tre generazioni, per poter attuare degli atti simbolici che aiutino a superare i condizionamenti che ci sono stati imposti dai “non risolti” dei nostri antenati. Per fare la propria costellazione è necessario un obbiettivo che sia risultato dal lavoro con l’albero psicogenealogico. Parte del seminario è dedicato alle costellazioni dei partecipanti che vorranno metterle in scena.

 

Maura Saita Ravizza
Autrice del libro -
Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari

                                              firma libro

Psychothérapeute certificata presso l’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var (F) Formazione in Psicogenealogia presso Cathy Damiano ex allieva di Anne Ancelin Schützenberger. Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Familiari secondo il metodo simboloimmaginale, certificazione riconosciuta da AISCOM Svizzera. Consulente di Psicogenealogia.

Informazioni e iscrizioni


Santuzza Oberholzer contact@organicoscenaartistica.ch o telefono ++79 331 35 56


Condividi post
Repost0
23 settembre 2014 2 23 /09 /settembre /2014 20:26

 

Domenica 25 Giugno 2017


All'interno della Formazione in


PSICOGENEALOGIA, COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® E FAMILIARI


condotta da Maura Saita Ravizza

WORKSHOP

Il Gemello Scomparso


Seminario esperienziale aperto al pubblico

 



Il caso del gemello evanescente o gemello morto in utero è un fenomeno fisiologico della razza umana presentato al 3° Congresso Internazionale di Gemellogia svoltosi a Gerusalmemme nel 1980, a partire dal quale i gemelli sopravissuti sono stati definiti i mono-nati.
 

  • Una persona su dieci circa ha avuto un gemello
  • 1% delle nascite sono gemellari
  • 9% dei gemelli muore (generalmente nei primi tre mesi di gestazione)


Questa particolare tematica esistenziale è considerata una tra le sindromi più interessanti della Psicogenealogia.
La morte del co-gemello è vissuta come minaccia o con sensi di colpa dal sopravissuto e questo trauma può avere delle ripercussioni importanti.
Chi ha perso il proprio gemello in utero vive nella propria esistenza difficoltà come il sentimento di solitudinecontinuo, sensi di colpa immotivati, frequenti fallimenti relazionali, autosabotaggi economico/affettivi, ecc...
Anche in questi casi la Psicogenealogia può aiutare ad evidenziarne le origini e a scioglierne le cause, con effetti positivi nella riuscita della propria esistenza.

Domenica 5 Ottobre 2014
Orario 10,00/13,00 - 14,00/19,00
Workshop aperto al pubblico
Euro 90,00
Il seminario esperienziale Il Gemello Scomparso prevede una parte teorica in cui sono proposti gli studi effettuati in questo settore e una parte esperienziale in cui sono messe in scena alcune costellazioni psicogenealogiche dei partecipanti.



MAURA SAITA RAVIZZA 3409345394

 


Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Costellazioni psicogenealogiche® e psicogenealogia junghiana®
  • : Costellazioni psicogenealogiche®, Costellazioni familiari in seduta individuale (Hellinger) e psicogenealogia (Anne Ancelin), genosociogramma (albero psicogenealogico), approccio sistemico, analisi transgenerazionale a Torino. Formazione in psicogenealogia junghiana e costellazioni psicogenealogiche Torino
  • Contatti

Cerca