Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
23 settembre 2014 2 23 /09 /settembre /2014 20:36

 

Senza titolo1-copia-1

 

 

 

 

PSICOGENEALOGIA E


COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE


 Seminario con Maura Saita Ravizza

 

Locarno 1 e 2 novembre 2014


 Per coloro che vogliono comprendere e liberarsi daI legami che condizionano la loro vita…

 

 

Programma:

Sabato ore 10/13 - 14/18: Si disegna il proprio albero psicogenealogico (genosociogramma)

Domenica ore 10/13 - 14/18: Costellazioni psicogenealogiche

 

PSICOGENEALOGIA


La psicogenealogia ipotizza che molte delle difficoltà che viviamo nel presente siano in rapporto a eventi accaduti nel passato dei nostri antenati.

Traumi, lutti non elaborati, emigrazioni, conflitti, segreti di famiglia, influenzano la nostra vita.

Disegnare l’albero genealogico familiare, in presenza di un esperto, ha lo scopo di prendere coscienza di queste problematiche del passato che ancora determinano la nostra vita.

È un metodo per conoscere le proprie radici e se stessi e  una tecnica che ci aiuta a scoprire da dove vengono certe difficoltà che ci limitano

La psicologia applicata alla genealogia : capire le problematiche e i nodi psichici dei nostri antenati ci aiuta a comprendere meglio da dove veniamo e chi siamo

 

L’albero psicogenealogico (genosociogramma) è :

Un albero genealogico commentato con inserite le date di nascita, morte e, possibilmente matrimonio, di almeno tre generazioni: -noi, i nostri fratelli, i genitori e i nonni- se ci sono figli: i nostri e quelli dei nostri genitori.


Una rappresentazione grafica dei legami familiari – conflitti, legami particolari tra dei membri della famiglia.


Un disegno che schematizza le grandi tappe del ciclo di vita della famiglia (emigrazioni, lutti, traumi, ecc.)

 

Costellazioni Psicogenealogiche


Dopo aver compreso, tramite l’analisi dell’albero psicogenealogico, dove si è prodotto il “nodo” transgenerazionale che blocca la crescita e l’evoluzione dei discendenti, si può mettere in scena la costellazione psicogenealogica partendo dalla generazione che ha vissuto il conflitto o l’evento non risolto.


Le costellazioni psicogenealogiche sono la messa in scena del sistema familiare su almeno tre generazioni, per poter attuare degli atti simbolici che aiutino a superare i condizionamenti che ci sono stati imposti dai “non risolti” dei nostri antenati. Per fare la propria costellazione è necessario un obbiettivo che sia risultato dal lavoro con l’albero psicogenealogico. Parte del seminario è dedicato alle costellazioni dei partecipanti che vorranno metterle in scena.

 

Maura Saita Ravizza
Autrice del libro -
Jung, Psicogenealogia e Costellazioni familiari

                                              firma libro

Psychothérapeute certificata presso l’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var (F) Formazione in Psicogenealogia presso Cathy Damiano ex allieva di Anne Ancelin Schützenberger. Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Familiari secondo il metodo simboloimmaginale, certificazione riconosciuta da AISCOM Svizzera. Consulente di Psicogenealogia.

Informazioni e iscrizioni


Santuzza Oberholzer contact@organicoscenaartistica.ch o telefono ++79 331 35 56


Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Costellazioni psicogenealogiche® e psicogenealogia junghiana®
  • : Costellazioni psicogenealogiche®, Costellazioni familiari in seduta individuale (Hellinger) e psicogenealogia (Anne Ancelin), genosociogramma (albero psicogenealogico), approccio sistemico, analisi transgenerazionale a Torino. Formazione in psicogenealogia junghiana e costellazioni psicogenealogiche Torino
  • Contatti

Cerca