/image%2F1529881%2F20221229%2Fob_a7a173_schermata-2022-11-17-alle-14-48-25.png)
/image%2F1529881%2F20221229%2Fob_a75476_schermata-2022-11-17-alle-14-49-26.png)
/image%2F1529881%2F20221229%2Fob_65c2c9_schermata-2022-11-17-alle-14-49-41.png)
Maura Saita Ravizza
FORMAZIONE marzo 2021- febbraio 2022
Psicogenealogia junghiana e Costellazioni Psicogenealogiche®
STRUTTURA DEL CORSO
Corso Annuale: 82 ore totali, un sabato al mese per 11 mesi
Maura Saita Ravizza
FORMAZIONE marzo 2021- febbraio 2022
Psicogenealogia junghiana e Costellazioni Psicogenealogiche®
FORMAZIONE PSICOGENEALOGIA: in caso di impedimenti istituzionali causa COVID la formazione passera in modalità online per la parte teorica
ATTESTATO DI FACILITATORE in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche: formazione Psicogenealogia + elaborato scritto di un accompagnamento con il sociogenogramma con supervisione: 6 ore di supervisione + discussione. Senza eaborato, viene certificata solo la formazione in psicogenealogia.
Rilascia Attestato di Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Psicogenealogiche dopo la discussine di un elaborato scritto su un accompagnamento in psicogenealogia con la supervisione della docente. (quattro incontri in studio di un’ora e mezza a pagamento).
L’attestato è riconosciuto dall’IEPA – Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint-Laurent-du-Var, Francia, a cui assegna 80 ore di formazione (1° Livello) e da SIAF Italia, associazione di categoria professionale.
Senza elaborato scritto si certifica comunque la formazione ma non si attesta Faciliatatore in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche.
PROGRAMMA
Sabato 6 marzo 2021 10/13 – 14/18
|
1° seminario: 7h Psicogenealogia - Inconscio individuale e collettivo - Sincronicità - Campi morfici - Psicogenealogia pratica: il sociogenogramma. Pomeriggio esercitazione genogrammi. |
Sabato 10 aprile 202110/13 – 14/18
|
2° seminario: 7h Mito familiare - Lealtà invisibili Boszormenyi-Nagy - Esclusione dal sistema familiare (capro espiatorio) - Anne Ancelin Schutzenberger- Sindrome di anniversario. Pomeriggio esercitazione alberi psicogenealogici. |
Sabato 8 maggio 2021 10/13 – 14/18
|
3° seminario 7h Segreti di famiglia - Segreti transgenerazionali e intergenerazionali - Il doppio legame patologico - Categorie di segreti - La contestualizzazione del segreto: la vergogna - Segreti strutturanti e segreti destrutturanti. Pomeriggio esercitazione alberi psicogenealogici. |
10/13 – 14/18
|
4° seminario: 7h Carl Rogers, l'approccio centrato sulla persona -Elaborazione del lutto - Lutto normale, lutto differito, lutto inibito, lutto cronico - Bambino di sostituzione - Resilienza - Pomeriggio esercitazione alberi psicogenealogici. |
Sabato 17 luglio 2021 10/13 – 14/18
|
5° seminario: 7h Cripta e fantasmi psichici (N. Abrahams, M.Törok) - Definizione obiettivo - Resistenze al cambiamento - Analisi dei genosociogrammi
|
Sabato 4 settembre 2021 10/13 – 14/19
|
6° seminario –workshop 8h Gemello morto in utero - Costellazione gemello -Costellazione di gruppo e individuale |
Sabato 9 ottobre 2021 10/13 – 14/18 |
7° seminario- 7h Nevrosi di classe - Sociogenogramma- Sindrome del Gisant-Progetto Senso introduzione- Analisi alberi psicogenealogici. Costellazioni gemello |
Sabato 13 novembre 2021 10/13 – 14/19 |
PROGETTO SENSO-workshop 8h Il progetto senso – Teoria. Parte esperienziale: disegno e decodifica del progetto senso |
Sabato 4 dicembre 2021 10/13 – 14/19
|
BLASONE FAMILIARE -workshop 8h Oggetti fluttuanti di Philippe Caillé: la sedia vuota più uno – le sculture sistemiche - gioco dell’oca sistemico – la fiaba sistemica – le maschere – il reflecting team. Parte esperienziale: disegno e decodifica del blasone o stemma familiare |
Sabato 15 gennaio 2022 10/13 – 14/19
|
COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8h Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche- Costellazione di obiettivo |
Sabato 4 febbraio 2022 10/13 – 14/19
|
COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8h Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche |
LA FORMAZIONE
La Psicogenealogia è un metodo di indagine e analisi che riguarda i nessi e le ripetizioni tra le storie dei discendenti e quelle degli antenati.
Lo strumento che viene usato per mettere alla luce questi legami è l'albero psicogenealogico commentato. Lealtà invisibili, sindrome di anniversario, bambini di sostituzione, gemello morto in utero, nevrosi di classe, cripte e fantasmi psichici (metafore di segreti portatori di sofferenze nei discendenti), sono eventi che sono stati analizzati approfonditamente da studiosi e sperimentatori.
La formazione di facilitatore in psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche, descrive le teorie che sono state elaborate per spiegare il ripetersi di fatti ed eventi traumatici accaduti molto tempo prima nella vita degli antenati.
Si apprende l'utilizzo del sociogenogramma come strumento di analisi e accompagnamento valido per qualsiasi relazione di aiuto e propone degli atti simbolici riparatrori, tra cui la costellazione psicogenealogica in individuale, che possano aiutare tutto il sistema familiare a elaborare il trauma indicibile, il lutto non concluso, il segreto di famiglia.
Lo strumento del albero psicogenealogico, dando una visione transgenerazionale del problema del singolo, apre nuove possibilità per il suo superamento, ed è anche una tecnica utile per affrontare i problemi presenti tramite la mediazione di quelli passati. La costellazione in individuale permette di mettere in scena il sistema famiglia ed elaborare simbolicamente quello che è rimasto in sospeso.
CONTENUTI
Il corso è costituito da una parte teorica e da una parte pratica e di lavoro attivo con la sperimentazione del lavoro con il sociogenogramma.
Nelle ultime due giornate (10° e 11° seminario) viene inoltre esposto il metodo delle Costellazioni psicogenealogiche in seduta individuale allo scopo di attuare specifici atti simbolici di risoluzione dei problemi incontrati nella stesura del genogramma.
Un lavoro sul proprio albero psicogenealogico fa parte della formazione.
PER CHI
Il corso è a numero chiuso (max 12 persone), non richiede prerequisiti particolari: è aperto a chi vuole fare un lavoro personale e di gruppo sulla propria storia familiare e a chi, essendo già un professionista nella relazione d'aiuto, desidera utilizzare questo approccio come strumento di lavoro.
PER INFORMAZIONI:
Maura Saita, 3409345394
SEDE DEL CORSO
Spazio Anma, via Cibrario 14, Torino - 5 minuti dalla stazione ferroviaria di P.ta Susa, metropolitana Principi D'Acaja.
DOCENTE
Maura Saita Ravizza psicoanalista clinica e psychothérapeute certificata dall’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var, autrice dei libri: "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari", 2011 seconda edizione 2013, terza edizione marzo 2018, - “Psicogenealogia e segreti di famiglia” (2015) Mursia editore - "Psicogenealogia e atti simbolici", Golem Editore, Torino 2017, vive e lavora a Torino.
In Francia oltre aver studiato quattro anni per ottenere la certificazione di psicoterapista e psico-analista ha seguito una formazione in psicogenealogia con un'allieva di Anne Ancelin Schützenberger.
Facilitatore in Costellazioni Familiari, ha seguito delle formazioni avanzate presso l'Istituto per lo sviluppo e la sperimentazione delle Costellazioni Familiari: Das Tao der Systemischen Familienaufstellung di Bologna, istituto nato con il patrocinio di Bert Hellinger.
Trainer olistico SIAF Italia, formatrice iscritta al Ceprao, Coordinamento Europeo Professionisti nella Relazione di Aiuto e Olistici.
Formata alla Psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger e alle Costellazioni Familiari di Hellinger ha fatto una sintesi di questi due metodi, le Costellazioni Psicogenealogiche®, che, utilizzando l'analisi transgenerazionale come strumento di analisi e la messa in scena (costellazione in seduta individuale) della famiglia a partire dalla generazione in cui si è creato il problema, permettono di realizzare degli atti simbolici utili al superamento delle disfunzioni familiari, potenziando le caratteristiche di questi due efficaci metodi.
ASSOCIAZIONE CULTURALE CHIRONE -ROMA
Maura Saita Ravizza
FORMAZIONE PSICOGENEALOGIA JUNGHIANA E COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE®
ROMA via Ovidio 32
24 aprile 2020 - 7 febbraio 2021
STRUTTURA DEL CORSO:
89 ore totali, 4 week-end lunghi, 12 giornate totali
ATTESTATO DI FACILITATORE in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche: formazione Psicogenealogia + elaborato scritto di un accompagnamento con il sociogenogramma in supervisione: 6 ore di supervisione + discussione. Senza eaborato, viene certificata solo la formazione in psicogenealogia.
Rilascia Attestato di Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Psicogenealogiche dopo la discussine di un elaborato scritto su un accompagnamento in psicogenealogia con la supervisione della docente. (quattro incontri in studio di un’ora e mezza a pagamento).
L’attestato è riconosciuto dall’IEPA – Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint-Laurent-du-Var, Francia, a cui assegna 80 ore di formazione (1° Livello) e da SIAF Italia, associazione di categoria professionale.
60 ECP- 28,2 ECM (pagamento supplementare)
LA FORMAZIONE
La Psicogenealogia è un metodo di indagine e analisi che riguarda i nessi e le ripetizioni tra le storie dei discendenti e quelle degli antenati.
Lo strumento che viene usato per portare alla luce questi legami è l'albero psicogenealogico commentato. Lealtà invisibili, sindrome di anniversario, bambini di sostituzione, gemello morto in utero, nevrosi di classe, cripte e fantasmi psichici (metafore di segreti portatori di sofferenze nei discendenti), sono eventi che sono stati analizzati approfonditamente da studiosi e sperimentatori.
La formazione di facilitatore in psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche propone le teorie che aiutano a comprendere il ripetersi di fatti ed eventi traumatici accaduti molto tempo prima nella vita degli antenati.
Si apprende l'utilizzo del sociogenogramma come strumento di analisi e accompagnamento valido per qualsiasi relazione di aiuto e propone degli atti simbolici riparatrori, tra cui la costellazione psicogenealogica in individuale, che possano aiutare tutto il sistema familiare a elaborare il trauma indicibile, il lutto non concluso, il segreto di famiglia.
Lo strumento del albero psicogenealogico, dando una visione transgenerazionale del problema del singolo, apre nuove possibilità per il suo superamento, ed è anche una tecnica utile per affrontare i problemi presenti tramite la mediazione di quelli passati. La costellazione in individuale permette di mettere in scena il sistema famiglia ed elaborare simbolicamente quello che è rimasto in sospeso.
Venerdì 24 aprile 202010/13 – 14/18
|
1° seminario: 7h Psicogenealogia - Inconscio individuale e collettivo - Sincronicità - Campi morfici - Psicogenealogia pratica: il sociogenogramma. Pomeriggio esercitazione genogrammi. |
Sabato 25 aprile 2020 10/13 – 14/18
|
2° seminario: 7h Mito familiare - Lealtà invisibili Boszormenyi-Nagy - Esclusione dal sistema familiare (capro espiatorio) - Anne Ancelin Schutzenberger- Sindrome di anniversario. Pomeriggio esercitazione alberi psicogenealogici. |
Domenica 26 aprile 2020 10/13 – 14/18
|
3° seminario 7h Segreti di famiglia - Segreti transgenerazionali e intergenerazionali - Il doppio legame patologico - Categorie di segreti - La contestualizzazione del segreto: la vergogna - Segreti strutturanti e segreti destrutturanti. Pomeriggio esercitazione alberi psicogenealogici. |
Venerdi 11 settembre 2020 10/13 – 14/18
|
4° seminario: 7h Carl Rogers, l'approccio centrato sulla persona -Elaborazione del lutto - Lutto normale, lutto differito, lutto inibito, lutto cronico - Bambino di sostituzione - Resilienza - Pomeriggio esercitazione alberi psicogenealogici. |
Sabato 12 settembre 2020 10/13 – 14/18
|
5° seminario: 7h Cripta e fantasmi psichici (N. Abrahams, M.Törok) - Definizione obiettivo - Resistenze al cambiamento - Analisi dei genosociogrammi
|
Domenica 13 settembre 2020 10/13 – 14/19
|
6° seminario –workshop 8h Gemello morto in utero - Costellazione gemello -Costellazione di gruppo e individuale |
Venerdì 11 dicembre 2020 10/13 – 14/18
|
7° seminario- 7h Nevrosi di classe - Sociogenogramma- Sindrome del Gisant-Progetto Senso introduzione- Analisi alberi psicogenealogici. Costellazioni gemello |
Sabato 12 dicembre 2020 10/13 – 14/19 |
PROGETTO SENSO-workshop 8h Il progetto senso – Teoria. Parte esperienziale: disegno e decodifica del progetto senso |
Domenica 13 dicembre 2020 10/13 – 14/19 |
OGGETTI FLUTTUANTI DI PHILIPPE CAILLÉ: la sedia vuota più uno – le sculture sistemiche - gioco dell’oca sistemico – la fiaba sistemica – le maschere – il reflecting team |
Venerdì 5 febbraio 2020 10/13 – 14/18 |
BLASONE FAMILIARE -workshop 8h Parte esperienziale: disegno e decodifica del blasone o stemma familiare |
Sabato 6 febbraio 2020 10/13 – 14/19
|
COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8h Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche - Costellazione di obiettivo |
Domenica 7 febbraio 2020 10/13 – 14/19
|
COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8h Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche |
CONTENUTI
Il corso è costituito da una parte teorica e da una parte pratica e di lavoro attivo con la sperimentazione del lavoro con il sociogenogramma.
Nelle ultime due giornate (10° e 11° seminario) viene inoltre esposto il metodo delle Costellazioni psicogenealogiche in seduta individuale allo scopo di attuare specifici atti simbolici di risoluzione dei problemi incontrati nella stesura del genogramma.
Un lavoro sul proprio albero psicogenealogico fa parte della formazione.
PER CHI
Il corso è a numero chiuso (max 12 persone), non richiede prerequisiti particolari: è aperto a chi vuole fare un lavoro personale e di gruppo sulla propria storia familiare e a chi, essendo già un professionista nella relazione d'aiuto, desidera utilizzare questo approccio come strumento di lavoro.
PER INFORMAZIONI:
Maura Saita, 3409345394
SEDE DEL CORSO
Nel cuore di Roma, Spazio Crescenzio Via Ovidio 32, Sala Blu.
La sede del corso è facilmente raggiungibile con autobus, tram e metropolitana . Dalla stazione Termini con la Metro Linea A fermata Ottaviano.
DOCENTE
Maura Saita Ravizza psicoanalista clinica e psychothérapeute certificata dall’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var, autrice dei libri: "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari", 2011 seconda edizione 2013, terza edizione marzo 2018, - “Psicogenealogia e segreti di famiglia” (2015) Mursia editore - "Psicogenealogia e atti simbolici", Golem Editore, Torino 2017,
vive e lavora a Torino.
In Francia oltre aver studiato quattro anni per ottenere la certificazione di psicoterapista e psico-analista ha seguito una formazione in psicogenealogia con un'allieva di Anne Ancelin Schützenberger.
Facilitatore in Costellazioni Familiari, ha seguito delle formazioni avanzate presso l'Istituto per lo sviluppo e la sperimentazione delle Costellazioni Familiari: Das Tao der Systemischen Familienaufstellung di Bologna, istituto nato con il patrocinio di Bert Hellinger.
Trainer olistico SIAF Italia, formatrice iscritta al Ceprao, Coordinamento Europeo Professionisti nella Relazione di Aiuto e Olistici.
Formata alla Psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger e alle Costellazioni Familiari di Hellinger ha fatto una sintesi di questi due metodi, le Costellazioni Psicogenealogiche®, che, utilizzando l'analisi transgenerazionale come strumento di analisi e la messa in scena (costellazione in seduta individuale) della famiglia a partire dalla generazione in cui si è creato il problema, permettono di realizzare degli atti simbolici utili al superamento delle disfunzioni familiari, potenziando le caratteristiche di questi due efficaci metodi.
CONTENUTI
Il corso è costituito da una parte teorica e da una parte pratica e di lavoro attivo con la sperimentazione del lavoro con il sociogenogramma.
Nelle ultime due giornate (10° e 11° seminario) viene inoltre esposto il metodo delle Costellazioni psicogenealogiche in seduta individuale allo scopo di attuare specifici atti simbolici di risoluzione dei problemi incontrati nella stesura del genogramma.
Un lavoro sul proprio albero psicogenealogico fa parte della formazione.
PER CHI
Il corso è a numero chiuso (max 12 persone), non richiede prerequisiti particolari: è aperto a chi vuole fare un lavoro personale e di gruppo sulla propria storia familiare e a chi, essendo già un professionista nella relazione d'aiuto, desidera utilizzare questo approccio come strumento di lavoro.
PER INFORMAZIONI:
Maura Saita, 3409345394
SEDE DEL CORSO
Centro studi Parvati, via Bianzè 25, Torino- tel 3280365075
http://www.centrostudiparvati.com
DOCENTE
Maura Saita Ravizza psicoanalista clinica e psychothérapeute certificata dall’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var, autrice dei libri: "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari", 2011 seconda edizione 2013, terza edizione marzo 2018, - “Psicogenealogia e segreti di famiglia” (2015) Mursia editore - "Psicogenealogia e atti simbolici", Golem Editore, Torino 2017,
vive e lavora a Torino.
In Francia oltre aver studiato quattro anni per ottenere la certificazione di psicoterapista e psico-analista ha seguito una formazione in psicogenealogia con un'allieva di Anne Ancelin Schützenberger.
Facilitatore in Costellazioni Familiari, ha seguito delle formazioni avanzate presso l'Istituto per lo sviluppo e la sperimentazione delle Costellazioni Familiari: Das Tao der Systemischen Familienaufstellung di Bologna, istituto nato con il patrocinio di Bert Hellinger.
Trainer olistico Siaf, Società Italiana Armonizzatori Familiari, formatrice accreditata Ceprao, Coordinamento Europeo Professionisti nella Relazione di Aiuto e Olistici, Provider ECP/ECM, legge n°4/2013.
Formata alla Psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger e alle Costellazioni Familiari di Hellinger ha fatto una sintesi di questi due metodi, le Costellazioni Psicogenealogiche®, che, utilizzando l'analisi transgenerazionale come strumento di analisi e la messa in scena (costellazione in seduta individuale) della famiglia a partire dalla generazione in cui si è creato il problema, permettono di realizzare degli atti simbolici utili al superamento delle disfunzioni familiari, potenziando le caratteristiche di questi due efficaci metodi.
FORMAZIONE 2019
PSICOGENEALOGIA JUNGHIANA E COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE®
DOCENTE MAURA SAITA RAVIZZA
La formazione in psicogenealogia junghiana e costellazioni psicogenealogiche comincerà domenica 19 gennaio 2019 e continuerà per una domenica al mese per l'arco di un anno. Vedi date
PROGRAMMA
Gli incontri una volta al mese permettono agli allievi di meglio integrare i contenuti proposti anche attraverso la lettura e lo studio dei libri della bibliografia che viene consigliata nelle dispense di ogni lezione.
Psicogenealogia - Inconscio individuale e collettivo - Sincronicità - Campi morfici - Psicogenealogia pratica: il sociogenogramma- Mito familiare - Lealtà invisibili Boszormenyi-Nagy - Esclusione dal sistema familiare (capro espiatorio) - Anne Ancelin Schutzenberger - Sindrome di anniversario - Segreti di famiglia - Segreti transgenerazionali e intergenerazionali - Il doppio legame patologico - Categorie di segreti - La contestualizzazione del segreto: la vergogna - Segreti strutturanti e segreti destrutturanti. Carl Rogers, l'approccio centrato sulla persona -Elaborazione del lutto - Lutto normale, lutto differito, lutto inibito, lutto cronico - Bambino di sostituzione - Resilienza -Cripta e fantasmi psichici (N. Abrahams, M.Törok) - Resistenze al cambiamento - Gemello morto in utero - Costellazione gemello Sindrome del Gisant- esercizio date gisant, Nevrosi di classe - Sociogenogramma- Definizione dell'obiettivo -Resistenze al cambiamento. Il progetto senso – Teoria e parte esperienziale- Blasone familiare- Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale
PER CHI
Il corso è a numero chiuso (non più di dodici persone) perché ognuno possa disegnare il proprio albero psicogenealogico e sperimentare gli altri atti simbolici (Progetto senso, Blasone familiare) e le costellazioni psicogenealogiche in incontro individuale.
ATTESTATO
Alla fine del corso per chi desidera ricevere un attestato professionale di facilitatore riconosciuto da IEPA, Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var (France) e da SIAF, Società Armonizzatori Familiari, associazione di categoria professionale, art 2 della legge 4/2013, dovrà scrivere un elaborato di un accompagnamento in supervisione. Chi desidera completare il percorso dopo le 11 giornate riceverà comunque un attestato di partecipazione riconosciuto da IEPA e da Siaf.
SEDE
Il corso si svolge a Torino, presso il Centro Studi Parvati di via Bianzè 25, vicino alla metropolitana che collega la stazione FS di Porta Susa e di Porta Nuova con orari 10/18
COSTI
€ 1740 suddivisibili in tre rate (440 a gennaio; 500 aprile; 500 luglio 2018)
€ 1390 per pagamento in un'unica soluzione (sconto del 20%)
Acconto di €300
INFORMAZIONI
3409345394
http://psicogenealogia-costellazioni.it/
Maura Saita Ravizza psicoanalista clinica e psychothérapeute certificata dall’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var, autrice dei libri: "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari", 2011 seconda edizione 2013, terza edizione marzo 2018, - “Psicogenealogia e segreti di famiglia” (2015) Mursia editore - "Psicogenealogia e atti simbolici", Golem Editore, Torino 2017,
vive e lavora a Torino.
In Francia oltre aver studiato quattro anni per ottenere la certificazione di psicoterapista e psico-analista ha seguito una formazione in psicogenealogia con un'allieva di Anne Ancelin Schützenberger.
Facilitatore in Costellazioni Familiari, ha seguito delle formazioni avanzate presso l'Istituto per lo sviluppo e la sperimentazione delle Costellazioni Familiari: Das Tao der Systemischen Familienaufstellung di Bologna, istituto nato con il patrocinio di Bert Hellinger.
È Trainer Siaf, Società Italiana Armonizzatori Familiari, formatrice accreditata Ceprao, Coordinamento Europeo Professionisti nella Relazione di Aiuto e Olistici, Provider ECP/ECM, legge n°4/2013.
Formata alla Psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger e alle Costellazioni Familiari di Hellinger ha fatto una sintesi di questi due metodi, le Costellazioni Psicogenealogiche®, che, utilizzando l'analisi transgenerazionale come strumento di comprensione e la messa in scena (costellazione in seduta individuale) della famiglia a partire dalla generazione in cui si è creato il problema, permettono di realizzare degli atti simbolici utili al superamento delle disfunzioni familiari, potenziando le caratteristiche di questi due efficaci metodi.
Maura Saita Ravizza
FORMAZIONE
Psicogenealogia junghiana e Costellazioni Psicogenealogiche®
STRUTTURA DEL CORSO
Corso Annuale: 80 ore totali, 1 giornata al mese, 11 giornate totali
FORMAZIONE PSICOGENEALOGIA: 11 Giornate/80 ore.
ATTESTATO DI FACILITATORE in Psicogenealogia junghiana e Costellazioni psicogenealogiche: formazione Psicogenealogia + Elaborato scritto di un'accompagnamento
in supervisione : 6 ore di supervisione + presentazione del lavoro.
Rilascia Attestato di Facilitatore in Psicogenealogia e Costellazioni Psicogenealogiche dopo la discussine di un elaborato scritto di un accompagnamento di psicogenealogia in supervisione con la docente. (quattro incontri in studio di un’ora e mezza a pagamento). L’attestato è riconosciuto dall’IEPA – Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint-Laurent-du-Var, Francia, a cui assegna 80 ore di formazione (1° Livello) e da Siaf - Società armonizzatori familiari, associazione di categoria professionale - legge n°4 del 2013
CREDITI ECP/ECM
PROGRAMMA
Sabato 19-01-2019 10/13 – 14/18
| 1° seminario: 7h Psicogenealogia - Inconscio individuale e collettivo - Sincronicità - Campi morfici - Psicogenealogia pratica: il genogramma. Pomeriggio esercitazione genogrammi. |
Sabato 02-02-2019 10/13 – 14/18
| 2° seminario: 7h Mito familiare - Lealtà invisibili Boszormenyi-Nagy - Esclusione dal sistema familiare (capro espiatorio) - Anne Ancelin Schutzenberger- Sindrome di anniversario. Pomeriggio esercitazione genogrammi. |
Sabato 02-03-2019 10/13 – 14/18
| 3° seminario 7h Segreti di famiglia - Segreti transgenerazionali e intergenerazionali - Il doppio legame patologico - Categorie di segreti - La contestualizzazione del segreto: la vergogna - Segreti strutturanti e segreti destrutturanti. Pomeriggio esercitazione genogrammi. |
10/13 – 14/18
| 4° seminario: 7h Carl Rogers, l'approccio centrato sulla persona -Elaborazione del lutto - Lutto normale, lutto differito, lutto inibito, lutto cronico - Bambino di sostituzione - Resilienza - Pomeriggio esercitazione genogrammi. |
Sabato 25-05-2019 10/13 – 14/18
| 5° seminario: 7h Cripta e fantasmi psichici (N. Abrahams, M.Törok) - Resistenze al cambiamento - Analisi dei genogrammi portati dai partecipanti.
|
Sabato 22-06-2019 10/13 – 14/19
| 6° seminario –workshop 7h Gemello morto in utero - Costellazione gemello -Costellazione di gruppo e individuale |
Sabato 20-07-2019 10/13 – 14/18
| 7° seminario- 7h Sindrome del Gisant- esercizio date gisant, Nevrosi di classe - Sociogenogramma- Definizione dell'obiettivo -Resistenze al cambiamento. Analisi dei genosociogrammi portati dai partecipanti. |
Sabato 07-09-2019 10/13 – 14/19 | PROGETTO SENSO-workshop 8h Il progetto senso – Teoria. Parte esperienziale: disegno e decodifica del progetto senso |
Sabato 26-10-2019 10/13 – 14/19
| BLASONE FAMILIARE -workshop 7h Oggetti fluttuanti di Philippe Caillé: la sedia vuota più uno – le sculture sistemiche - gioco dell’oca sistemico – la fiaba sistemica – le maschere – il reflecting team. Parte esperienziale: disegno e decodifica del blasone o stemma familiare |
Sabato 23-11-2019 10/13 – 14/19
| COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8h Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche- Costellazione di obiettivo |
Sabato 7-12-2019 10/13 – 14/19
| COSTELLAZIONI PSICOGENEALOGICHE® - 8h Costellazioni psicogenealogiche® in seduta individuale - Costellazioni sistemiche |
LA FORMAZIONE
La Psicogenealogia è un metodo di indagine e analisi che riguarda i nessi e le ripetizioni tra le storie dei discendenti e quelle degli antenati .
Lo strumento che viene usato per mettere alla luce questi legami è il genogramma, sorta di albero genealogico commentato.
Lealtà invisibili, sindrome di anniversario, bambini di sostituzione, gemello morto in utero, nevrosi di classe, cripte e fantasmi psichici (metafore di segreti portatori di sofferenze nei discendenti), sono eventi che sono stati analizzati approfonditamente da studiosi e sperimentatori.
La formazione di facilitatore in psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche, affronta le teorie che sono state elaborate per spiegare il ripetersi di fatti ed eventi traumatici accaduti molto tempo prima nella vita degli antenati.
Insegna l'utilizzo del genogramma come strumento di analisi e accompagnamento valido per qualsiasi relazione di aiuto e propone degli atti simbolici riparatori che possano aiutare tutto il sistema familiare a elaborare il trauma indicibile, il lutto non concluso, il segreto di famiglia.
Lo strumento dell' albero psicogenealogico, dando una visione transgenerazionale del problema del singolo, apre nuove possibilità per il suo superamento, è anche una tecnica utile per affrontare i problemi presenti tramite la mediazione di quelli passati.
CONTENUTI
Il corso è costituito da una parte teorica e da una parte pratica e di lavoro attivo con la sperimentazione del lavoro con l'albero psicogenealogico.
Nelle ultime due giornate (10° e 11° seminario) viene inoltre esposto il metodo delle Costellazioni psicogenealogiche in seduta individuale allo scopo di attuare specifici atti simbolici di risoluzione dei problemi incontrati nella stesura del genosociogramma.
Un lavoro sul proprio albero psicogenealogico fa parte della formazione.
PER CHI?
Il corso non richiede prerequisiti, è aperto sia a chi desidera utilizzare questo metodo per la propria evoluzione personale, sia a chi, essendo già un professionista nella relazione di aiuto, vuole utilizzare questo approccio come strumento di lavoro.
LA SEDE
Centro studi Parvati, via Bianzè 25, Torino- tel 3280365075
http://www.centrostudiparvati.com
PER INFORMAZIONI:
Maura Saita, 3409345394
Maura Saita Ravizza psicoanalista clinica e psychothérapeute certificata dall’Institut Européen de Psychologie Appliquée di Saint Laurent du Var, autrice dei libri: "Jung, Psicogenealogia e Costellazioni Familiari", 2011 seconda edizione 2013, terza edizione marzo 2018, - “Psicogenealogia e segreti di famiglia” (2015) Mursia editore - "Psicogenealogia e atti simbolici", Golem Editore, Torino 2017,
vive e lavora a Torino.
In Francia oltre aver studiato quattro anni per ottenere la certificazione di psicoterapista e psico-analista ha seguito una formazione in psicogenealogia con un'allieva di Anne Ancelin Schützenberger.
Facilitatore in Costellazioni Familiari, ha seguito delle formazioni avanzate presso l'Istituto per lo sviluppo e la sperimentazione delle Costellazioni Familiari: Das Tao der Systemischen Familienaufstellung di Bologna, istituto nato con il patrocinio di Bert Hellinger.
È Trainer Siaf, Società Italiana Armonizzatori Familiari, formatrice accreditata Ceprao, Coordinamento Europeo Professionisti nella Relazione di Aiuto e Olistici, Provider ECP/ECM, legge n°4/2013.
Formata alla Psicogenealogia secondo il metodo di Anne Ancelin Schützenberger e alle Costellazioni Familiari di Hellinger ha fatto una sintesi di questi due metodi, le Costellazioni Psicogenealogiche®, che, utilizzando l'analisi transgenerazionale come strumento di comprensione e la messa in scena (costellazione in seduta individuale) della famiglia a partire dalla generazione in cui si è creato il problema, permettono di realizzare degli atti simbolici utili al superamento delle disfunzioni familiari, potenziando le caratteristiche di questi due efficaci metodi.